Muscat GialloMuscat Giallo 2017
Regioni viticole VALLE DI VIPAVA Vino di qualità (V.q.p.r.d.) Semisecco I 12,5 % vol. Contiene solfiti I Mano Vendemmia I 0,75 L CAMPIONE del VIPAVA STRADE DEL VINO 2016
L’intenso aroma e il “bouque” del Moscato sono in perfetta armonia. La combinazione di limone, pompelmo e cedro stimolano i sensi.
Vinificazione: A causa dell’odore intenso dell’uva la macerazione non serve. L’uva viene pressata due ore dopo la vendemmia. La controllata fermentazione e l’invecchiamento procedono nella cisterna in inox. Dopo otto mesi il vino viene imbottigliato.
|
ChardonnayChardonnay 2019
Regioni viticole VALLE DI VIPAVA Vino di qualità (V.q.p.r.d.) Secco I 13,5 % vol. Contiene solfiti I Mano Vendemmia I 0,75 L Il Chardonnay è un gustoso vino che rispecchia il territorio. Cresce in un clima submediterraneo influenzato dal clima continentale dall’altopiano del Nanos. Per questo motivo l’aroma del vino presenta tracce di prugna verde, fichi e melone. La leggera acidità del vino è conseguenza del clima Mediterraneo.
Vinificazione: L’uva viene raccolta e pressata quando è matura. Il mosto viene filtrato e di conseguenza viene travasato nelle cisterne in inox per la fermentazione e l’invecchiamento. Dopo otto mesi d’invecchiamento il vino viene imbottigliato.
|
Pinot GrigioPinot Grigio 2019
Regioni viticole VALLE DI VIPAVA Vino di qualità (V.q.p.r.d.) Secco I 13,5 % vol. Contiene solfiti I Mano Vendemmia I 0,75 L - TBA -
Vinificazione "TBA"
Colore "TBA"
Aroma di "TBA"
Alimentari "TBA"
|
SauvignonSauvignon 2018
Regioni viticole VALLE DI VIPAVA Vino di qualità (V.q.p.r.d.) Secco I 13,0 % vol. Contiene solfiti I Mano Vendemmia I 0,75 L DOCUMENTO DI ECCELLENZA*
- 2017/2018 - Il vino Sauvignon è descritto come un vino fresco ed elegante. A causa del clima caldo ha sviluppato un aroma fruttato con un retrogusto speziato.
Vinificazione: L’uva viene pressata un’ora dopo la vendemmia. La fermentazione procede nelle botti in inox con una temperatura controllata tra i 15 e 18 gradi. Dopo la fermentazione il vino riposa otto mesi fino all’imbottigliamento.
|
ZelenZelen 2019
Regioni viticole VALLE DI VIPAVA Vino di qualità (V.q.p.r.d.) Secco I 12,0 % vol. Contiene solfiti I Mano Vendemmia I 0,75 L Riconoscimento ~ Festa del vino Zelen 2018
Il vino Zelen è un vino bianco autoctono che riesce solo nelle parti alte della Valle del Vipacco. È un vino leggero a basso tasso alcolico. Ha un unico ma intenso aroma che è difficile da spiegare.
Vinificazione: Prima di essere pressati gli acini d’uva vengono tolti dal gambo. Il succo viene filtrato col azoto prima di essere travasato nelle cisterne in inox per la seguente fermentazione e invecchiamento. Dopo nove mesi il vino è pronto per essere imbottigliato.
|
PinelaPinela 2017
Regioni viticole VALLE DI VIPAVA Vino di qualità (V.q.p.r.d.) Secco I 12,0 % vol. Contiene solfiti I Mano Vendemmia I 0,75 L Vino bianco autoctono della Valle del Vipacco. Il vino ha un gusto fresco e intenso con un sentore di frutta e fiori. Nonostante il vino sia stato per molto tempo ignorato, gli amanti del buon vino lo stanno riscoprendo. Per questo motivo lo consideriamo il vino del futuro.
Vinificazione: Vinificazione: dopo la raccolta gli acini vengono macinati per 10 ore e pressati. L'invecchiamento e la fermentazione si svolgono nelle cisterne in inox. Dopo otto mesi il vino viene imbottigliato.
|
*Agra, Vino Slovenija, logo Vino Slovenija Gornja Radgona, sono marchi di Pomurski sejem d.d., registrati in Repubblica Slovenia.
*Assegna la Carta dell'eccellenza Istituto per il turismo Trg Vipava, KGZS Nova Gorica e Comune di Vipava. *Comune di Vipava, lo stemma del comune di Vipava, è il simbolo ufficiale della comunità locale principale - Comune di Vipava, Repubblica della Slovenia. |
|
|
Book your winetasting at TuamV!
TIC - Official tourist info centers of Vipava Valley I Vipavska dolina |
© COPYRIGHT VINA POVH 2017-2021. ALL RIGHTS RESERVED.
|